L'Apostille https://www.anti.it/ rende la traduzione riconosciuta in qualsiasi Paese aderente alla Convenzione dell'Aia. Una traduzione di un documento ufficiale può essere infatti certificata, legalizzata o giurata. Queste definizioni vengono spesso usate in maniera intercambiabile, anche se si tratta di certificazioni molto diverse tra loro e che richiedono procedimenti differenti.
Chi può fare la traduzione giurata di documenti ufficiali?
Ad oggi, documenti elettronici/digitali e Apostille digitali non possono essere accettate. La pratica di giuramento è svolta nella stessa giornata in cui il traduttore si reca in Tribunale. Per ulteriori approfondimenti scopri il nostro chiarimento sul traduttore giurato. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni. I costi delle traduzioni giurate sono spesso calcolati per parola, pagina o carattere. La precisione e l’ufficialità delle traduzioni giurate possono fare la differenza in molte situazioni, dall’ottenimento di visti e permessi alla gestione di questioni legali internazionali. Anche i Notai hanno la facoltà di ricevere atti di asseverazione con giuramento di traduzioni di atti o di scritti in lingua straniera, ai sensi dell’art.
- Se hai necessità di richiedere una traduzione asseverata invia il documento da tradurre alla nostra agenzia di traduttori certificati.
- Per quanto riguarda la legalizzazione e l'apostille, collaboro esclusivamente con la procura del tribunale di Belluno.
- Più tempo se il documento è complesso o se richiede passaggi aggiuntivi, come la legalizzazione o l’Apostille per l’uso all’estero.
- Attualmente, a seguito dell’emergenza Covid-19, l’ufficio riceve solo su appuntamento.
Viene spesso utilizzata nell’ambito privato quando viene richiesta la traduzione di certificati accademici, documenti personali e aziendali. La traduzione giurata – o asseverata – dei documenti conferisce al testo tradotto la stessa validità legale rispetto al documento originale. Dopo aver apprestato il giuramento davanti all’Autorità competente verrà firmato il verbale procedendo all’asseverazione e, se necessario, alla legalizzazione (Apostille) per lo stato estero.
Traduzioni specialistiche: Scopri come procedere, a chi rivolgersi e per quali motivi è fondamentale il traduttore
La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa. Per questo tipo di servizio è fondamentale rivolgersi a un’agenzia o a un professionista riconosciuto dall’associazione di riferimento, come AITI nel caso di traduttori italiani. Una traduzione certificata viene utilizzata in tutti quei casi in cui sia necessario certificare l’accuratezza della traduzione, senza che questa acquisisca valore legale.
COS’È UNA TRADUZIONE LEGALIZZATA E PER QUALI DOCUMENTI È RICHIESTA
Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. Qualora sia necessaria anche la legalizzazione o apostille dopo la traduzione giurata siamo a disposizione per eseguire anche tale servizio.In procura della repubblica viene aggiunto un timbro che legalizza e certifica la firma del cancelliere apposta sul verbale di giuramento. A seconda del paese di destinazione viene usato il timbro di Apostille dell’Aja o di Legalizzazione. Tutti i documenti stranieri (non emessi in italiano) che saranno utilizzati nell’ambito di una domanda ufficiale in Italia devono essere tradotti in italiano. Esistono poi dei costi fissi come la marca da bollo necessaria all’asseverazione (una marca da bollo ogni 4 pagine). No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). Più tempo se il documento è complesso o se richiede passaggi aggiuntivi, come la legalizzazione o l’Apostille per l’uso all’estero.
Ai fini pratici non cambia nulla, cambia solo il timbro che sarà apposto nell’ultima pagina del documento. Conclusa l’intera procedura il plico contenente l’intera documentazione viene spedito al Cliente (generalmente entro 1 giorno lavorativo) sia in Italia che all’Estero o potrà essere ritirato di persona o presso i nostri Uffici o in altro luogo da concordare. Approfondisci Alcuni traduttori certificati applicano invece una tariffa oraria, generalmente compresa tra 30 e 60 euro all’ora, soprattutto per lavori particolarmente complessi o consulenze linguistiche. Il costo medio per parola può andare dai 0,10 ai 0,20 euro, a seconda dei fattori sopra menzionati. Affidare a me una traduzione significa essere certi al 100% del risultato ottimale in tempistiche brevi e nel massimo rispetto dei dati sensibili dei clienti. https://www.openlearning.com/u/mcintoshschack-ssf2ee/blog/TraduzioniDiDocumentiPerGareDAppalto Gli atti di cui sopra sono soggetti al pagamento dei diritti di cui alla Tariffa consolare attualmente vigente. Documenti anagrafici, certificati della Camera di Commercio, contratti, atti legali e notarili e certificati del Tribunale sono alcuni dei documenti ufficiali per i quali può essere richiesta l’asseverazione. Si tratta della traduzione di un documento tramite giuramento, la quale viene richiesta quando è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore riguardo alla corrispondenza del testo tradotto con quanto presente nel testo originale. In questo modo il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento. Si tratta di un traduttore che conosce bene una o più lingue e possiede comprovata esperienza nella traduzione giurata di documenti legali e certificati in vari settori. In alcuni paesi non è necessario recarsi in tribunale, ma i traduttori certificati passano una serie di esami per acquisire il titolo di traduttore giurato con l’attribuzione di un numero identificativo che possono apporre direttamente sul documento che risulta così asseverato. https://output.jsbin.com/kigavoroci/ Prima di decidere per l’una o l’altra modalità è bene informarsi presso l’ente o l’ufficio responsabile e capire che tipo di documento viene effettivamente richiesto. Un buon punto di partenza è stabilire se la traduzione debba avere valore legale o meno. Si parla di apostille o legalizzazione solamente quando la traduzione deve essere esibita all'estero e non https://www.aitav.it/ in Italia. Una volta terminata la traduzione, il traduttore che si è occupato personalmente del lavoro si recherà presso l’Ufficio Pubblico preposto e effettuerà il giuramento di chiarando di aver proceduto ad una traduzione fedele del documento che gli è stato affidato.